Sedi e strutture
SEDE DEL CORSO DI STUDIO
La sede ufficiale del corso è il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica localizzato nell’edificio dell'ex Presidenza di Facoltà di Medicina e Chirurgia in Largo Brambilla 3 Firenze, all'interno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Il Presidente del corso è il Prof. Amedei Amedeo
Il Vicepresidente del corso è la Prof.ssa Laura Rasero
Il Direttore Professionale del corso è il Dr.ssa Francesca Braschi (francesca.braschi@unifi.it - 055/7946424)
Segreteria didattica: lmscienzeinfermieristicheostetriche@sc-saluteumana.unifi.it Tel. 055/2751942
Segreteria studenti: segreteriastudenti.morgagni@unifi.it presidiomorgagni@pec.unifi.it
SEDE DELLA STRUTTURA FORMATIVA
La struttura formativa che si occupa della progettazione didattica, degli stage e dei tirocini è localizzata nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi c/o il Nuovo Ingresso Careggi NIC. I gestori del corso sono:
|
telefono |
sede | |
Francesca Braschi |
francesca.braschi@unifi.it |
055/7946424 |
Padiglione 04 Oculistica stanza 039 |
Maria Visceglia |
viscegliam@aou-careggi.toscana.it |
055/7946265 |
NIC 3 Didattica - I° piano stanza 127 |
La sede è raggiungibile con le linee urbane della rete di trasport locali ATAF. Per informazioni sulle llinee e su altri percorsi consultare direttamente il sito ATAF
In treno scendendo:
- alla stazione di Santa Maria Novella prendere la Tramvia Linea T1 Villa Costanza Careggi Ospedale direzione Careggi scendere al capolina "Palagi"
- alla stazione di Firenze Rifredi prendere l'autobus n. 33A in direzione Careggi e scendere fermata "Palagi"
In auto: seguire le indicazioni stradali per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi; la zona circostante all'azienda è dotata di ampi parcheggi a pagamento e non.
- Dove parcheggiare (pdf)
SEDE DELL'APPRENDIMENTO TEORICO: AULE
Le attività didattiche si svolgono nelle aule delle strutture afferenti al corso (AOUC – Polo Biomedico e Tecnologico) sono pubblicate annualmente o per semestre di anno di corso, nella sezione del sito dedicata a orari e calendari.
SEDI DELL'APPRENDIMENTO PRATICO: TIROCINIO CLINICO, STAGE
Durante i due anni di Corso lo studente è tenuto a sperimentare l’applicazione delle metodologie manageriali, professionali, formative e di ricerca nel proprio campo specifico attraverso esperienze di stage, tirocinio e progetti. Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture esterne, convenzionate con l'Ateneo in possesso dei requisiti formativi richiesti per l'acquisizioine delle competenze previste per il percorso di tirocinio, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.